Punteggio Protocollo Green PiuTurismo: 6/8






Informazioni
La masseria accoglie i propri ospiti con tutto il calore del sud, tra dolci colline, con lo scopo di mantenere intatti i valori fondanti la vacanza in agriturismo: silenzio, contatto con la natura, accoglienza genuina, in un ambiente semplice e curato.
Terra da sempre profondamente legata alla pastorizia e alla coltivazione della terra, di quella realtà contadina che ha fatto la vera ricchezza della zona, si è aperta a nuovi settori quello dell’agriturismo, dell’ospitalità con pernotto e ristoro e degustazioni di prodotti aziendali e quelli del territorio.
Sant'Elia, antica residenza d’epoca, interamente costruita in pietra locale a faccia vista, ristrutturata secondo i principi della bioarchitettura, rappresenta una ormai rara testimonianza di architettura rurale del XVII° secolo tipica dell’entroterra della Valle del Miscano ed è annoverata tra gli edifici di pregio storico.
Promuove e tutela il territorio con servizi turistici e di accoglienza e, durante l'anno, mette a punto diverse iniziative legate a cultura, ambiente, sport e tradizioni contadine. La zona è interessata, infatti, dalla presenza di una necropoli sannitica del VI-V secolo a.C.
La struttura è situato in posizione strategica, a ridosso del Tratturo del termine, diramazione del Regio Tratturo Pescasseroli-Candela, antico percorso delle greggi in transumanza, e alla confluenza di antiche vie che intersecandosi con tratturelli e diverticoli formava i tracciati del percorso della “ Via della lana “.
La struttura è ubicata sul tracciato dell’antica via Appia-Traiana, (via Micaelica o Via Francigena nel sud) al posto tappa nr.15-16 da Roma a Brindisi. Percorso storico culturale spirituale delle direttrici viarie più battute sia per il passaggio in terra Santa, sia per il santuario grotta di San Michele sul Gargano fornendo assistenza,ristoro, pernotto e informazioni ai pellegrini in transito.
Qui si può pernottare, c'è servizio internet, sala tv e lettura, camino; è sempre la pietra a essere la protagonista di un caratteristico selciato con motivi decorativi geometrici.
C'è poi il ristoro con degustazioni e la vendita di prodotti aziendali (azienda agricola è iscritta all’albo nazionale della Fondazione Campagna Amica.
Servizi















Il lato Green
Natura incontaminata, lontana dalla modernità, struttura in pietra naturale costruita nel 1700, prodotti aziendali e del territorio a chilometro zero, zero inquinamento, cortesia, educazione, ascoltare e colloquiare con le persone, rendendoli partecipi del luogo in cui si trovano alle varie attività.
Consigli in zona
Le necropoli sannitiche (in prossimità dell'agriturismo)
Centro storico di Casalbore con la Torre Normanna e Museo dei Castelli
Chiesa di Santa Maria dei Bossi con sito archeologico ubicata sul percorso della via Francigena nel Sud e del Tratturo della transumanza Pescasseroli-Candela (2 km)
La Grotta carsica dell’Arcangelo Michele e la cascata naturale con resti di mulini ad acqua (1 km)
Il Tempio italico in località Macchia Porcara, croce viaria Giubilare del Tratturo con largario (1 km)
Oasi Monte Calvello con sentieri natura, paesaggi e le fattorie del vento per delle belle escursioni a piedi e con MtB (4 km)
Tavernola Braccio del Tratturo, lapidi in pietra del pagamento del Passo doganale per mercanzia e animali
Ponte Romano sulla via Appia-Traiana del 110 dc e riposo della transumanza in località Santo Spirito (4 km)
Le bolle della Malvizza, il Tratturo, la via Traiana (5 km)
La taverna della transumanza di Monte Chiodo (Regio Tratturo Pescasseroli-Candela 4 Km)
Sentieri del vento parchi eolici, laghetti collinari, tratturelli e diverticoli Miscano-Fortore (km 8)
La via “Micaelica”, l’Appia-Traiana, i santuari e i ponti romani (km 5) Montecalvo Irpino, paese natale di San Pompilio e del pane (9 km)
Castelfranco in Miscano, paese del caciocavallo (10 Km)
Ariano Irpino, le maioliche e i Musei (18 km)
San Marco dei Cavoti ( paese del croccantino e museo degli orologi (20 km)
Pietrelcina, paese natale di San Pio (22 km)
Benevento, antica capitale sannitica (30 km)
San Giorgio la Molara, produzione di carni IGP (km 15)
Taurasi, valle del Calore e le cantine del vino (Aglianico, Taurasi, Greco, Fiano e Falanghina, km.30)
Scavi di Sepino (la Città della IV Regio Augusteo) Km 45