Progetto per recensire territori legati alla natura e alla biodiversità che, grazie a un processo di analisi, valorizza e sostiene le strutture che operano secondo principi di sostenibilità ambientale.
Grazie all’utilizzo di una piattaforma di profilazione compilabile online, le strutture, ricettive o dedicate allo sport e al tempo libero, potranno dimostrare il proprio impegno per l’ambiente e la tutela della biodiversità. L’obiettivo è quello di migliorare il livello qualitativo dell’offerta turistica italiana attenta all’ambiente, alla valorizzazione della cultura e della natura e di informare e sensibilizzare chi viaggia.
Entra nella tua scheda struttura (o iscriviti gratis se non sei iscritto) e troverai il nuovo questionario da compilare! L'iscrizione è gratuita e i servizi del sito sono a tua disposizione indipendentemente dal risultato.
Lo scopo del test è quello di analizzare e valutare lo stato dell'impegno della struttura nell'attenzione all'ambiente, al territorio e alla loro salvaguardia.
All'interno del test consigli, approfondimenti e mini guide di supporto, che servono all'utente ad orientarsi tra temi come il risparmio dell'acqua, l'acquisto a chilometro zero e così via. Una volta compilate tutte le domande il sistema assegnerà un punteggio. L'elenco del valore e del peso di ogni domanda può essere consultato qui. Se il punteggio supera il 50% del totale delle domande compilate la struttura otterrà il diritto di iscriversi all’associazione al progetto I Luoghi di WWFNaTuRe con tutti i servizi previsti dal progetto.
Se il punteggio non supera il 50% puoi invece richiedere un contattato con lo staff di wwfnature, per approfondire e capire su quali processi intervenire per raggiungere un punteggio migliore.
Una volta accettata l'eventuale iscrizione al circuito ti sarà richiesto scegliere come documentarci le risposte che hai fornito:
- potrai caricare autonomamente una foto per ogni risposta, permettendoci così di verificarlo online e senza costi, ed ottenendo il badge "Verificato da I luoghi di wwfnature"
- potrai richiedere l'intervento del redattore piu’ vicino affinchè esca a trovarti, a supportarti nella documentazione e nella verifica dei parametri, e che approfitti dell'occasione per produrre un itinerario di viaggio per attirare clienti nella tua struttura.
Per dare supporto alle strutture, oltre al tavolo di lavoro sempre attivo, è disponibile una consulente ad-hoc per analizzare, valutare e riorganizzare le politiche di gestione della propria azienda turistica. La sua presentazione:
La responsabile del progetto, Silvia Scarian Monsorno
Mettiti in gioco e verifica il tuo impegno per la salvaguardia dell'ambiente
Per poter effettuare il test devi rispondere "si" a questi requisiti minimi indispensabili. In caso contrario per ora non potrai accedere al programma.
1. La struttura non deve utilizzare il carbone e il gasolio come combustibile.
2. La struttura è stata realizzata senza deturpare il territorio circostante e non è frutto di speculazione edilizia.
3. I dintorni dell’edificio non sono in alcun modo inquinati e non presentano alcun rischio per la salute e la sicurezza degli ospiti.
4. I rubinetti idraulici presenti nella struttura devono possedere riduttori di flusso per limitare il consumo idrico.
5. Le lampadine presenti nell’edificio devono essere a risparmio energetico (LED, fluorescenti compatte o fluorescenti T5 o T8).
6. La struttura deve essere iscritta e pubblicata sul sito piuturismo.
BIODIVERSITA’: preservarla e proteggerla
Quali di queste misure/pratiche adotta a tutela della biodiversità?
[1 punti] Hai installato mangiatoie per alimentare la fauna selvatica?
[3 punti] Hai installato nidi artificiali per pipistrelli, insetti, uccelli?
[3 punti] Almeno 5 dei prodotti del ristorante proviene da Agricoltura biologica/biodinamica certificata?
[3 punti] Utilizzi prevalentemente fertilizzanti naturali ed insetticidi/biocidi organici?
[4 punti] Partecipi ad iniziative legate alla conservazione del territorio?
ACQUA: salvaguardia delle risorse
Quali di queste misure/pratiche adotta a tutela delle risorse idriche?
[2 punti] Offri esclusivamente acqua in caraffa?
[3 punti] Utilizzi acqua non potabile da pozzo o acqua piovana?
[3 punti] Hai installato WC a doppio scarico nei bagni?
[3 punti] Utilizzi impianti di irrigazione a goccia o a risparmio idrico?
[3 punti] L’impianto di irrigazione è controllato da sensori di umidità o controller climatici?
[4 punti] Depuri le acque nere e le ricicli a scopo irriguo?
[5 punti] Hai installato la fitodepurazione?
CLIMA
Quali di queste misure/pratiche adotta per combattere i cambiamenti climatici?
[2 punti] Km zero, acquisto e vendita diretta in azienda dei propri prodotti
[3 punti] Hai installato infissi e vetri ad alta efficienza energetica?
[3 punti] Metti a disposizione biciclette per gli ospiti durante il soggiorno?
[3 punti] - Utilizzi biomassa locale? (edit) - dipende da Generiche
[3 punti] - Tutta l'energia acquistata proviene da fonti rinnovabili?
[3 punti] - Hai installato un sistema di spegnimento automatico della luce o dell’aria condizionata?
[4 punti] - Se presenti impianti di condizionamento dell’aria sono di classe A?
[3 punti] - Hai un impianto solare termico?
[3 punti] - Hai un impianto termico a pavimento, a battiscopa o a parete?
[3 punti] - Hai installato unità di recupero del calore?
[4 punti] - Hai un sistema combinato di calore e di elettricità di cogenerazione (edit) - dipende da Generiche
[4 punti] - Hai fatto interventi per aumentare l’efficienza energetica dell’edificio?
[4 punti] - Hai effettuato interventi di ristrutturazione in bioedilizia?
[5 punti] - Hai un impianto geotermico o pompa di calore geotermica
[5 punti] - Almeno il 50 % dell’energia elettrica impiegata è auto prodotto da fonti rinnovabili?
[5 punti] - L'impianto solare termico è in grado di coprire oltre il 50% dell'acqua calda sanitaria?
[7 punti] - Hai effettuato interventi di ristrutturazione in bioedilizia?
[3 punti] - Per il consumo dei pasti utilizzi il 100% di articoli riutilizzabili e/o lavabili?
[4 punti] - I bagni dispongono di erogatori ricaricabili per i detergenti liquidi?
[3 punti] - Almeno il 60% dei detersivi utilizzati è alla spina o in confezione ricaricabile?
[2 punti] - Nelle camere e negli spazi comuni hai messo cestini per differenziare i rifiuti?
[5 punti] - Effettui comunque la raccolta differenziata nelle stanze?
[2 punti] - Nelle camere e negli spazi comuni hai messo cestini e dispositivi per differenziare i rifiuti?
[3 punti] - Utilizzi gli scarti organici a scopi alimentari umani o animali o per compostaggio?
[2 punti] - Una alternativa vegetariana è sempre presente nel menu’?
[2 punti] - Offri almeno 5 prodotti alimentari e bevande con marchi DOC/DopP/IGP/STG?
[2 punti] - Offri acqua minerale a km 0 in bottiglia di vetro?
[3 punti] - Acquisti e offri, presentanti opportunamente, almeno 5 prodotti alimentari e bevande Bio?
[3 punti] - Acquisti, offri, utilizzi e valorizzi per i pasti almeno 5 prodotti alimentari e bevande locali?
[3 punti] - Acquisti e utilizzi prodotti cartacei certificati Ecolabel UE FSC?
[4 punti] - Acquisti e offri tutti i prodotti da bar provenienti dal commercio equo e solidale?
[4 punti] - Almeno il 90% dei detergenti che per la pulizia sono certificati con l’Ecolabel UE?
COMUNICAZIONE
Quali di queste misure/pratiche adotta per la comunicazione?
[3 punti] - Cartelli o messaggi che invitano a comportamenti per risparmiare energia e acqua
[3 punti] - Cartelli o messaggi che segnalano l’opportunità di cambiare asciugamani e lenzuola solo su richiesta
[3 punti] - Metti a disposizione materiali conoscitivo promozionale per la scoperta eco-sostenibile del territorio circostante?
[5 punti] - Organizzi attività per la scoperta della natura e secondo i principi del turismo responsabile
[4 punti] - Hai attivato altri sistemi di certificazione ambientale
Certificazione energetica:
Hai una certificazione energetica di tipo B?
Hai una certificazione energetica di tipo A?
Hai una certificazione certificazione di “casa passiva”?
Certificazione ecologica:
Hai una certificazione l’Ecolabel UE?
Hai attivato altri sistemi di certificazione ambientale
I luoghi di PiuTurismo:
La mappatura costantemente aggiornata delle strutture che hanno superato il procollo (150 al 8.5.2017), delle strutture convenzionate, testate da noi e di quelle che hanno ricevuto logo e iscrizione al circuito perché realtà di alto valore rispetto agli standard promossi da PiuTurismo e WWF Turismo responsabile. Oltre 600 strutture in rete per offrire un turismo sostenibile e responsabile.