Al giorno d’oggi è di fondamentale importanza per aziende e strutture turistiche poter dimostrare il proprio impegno e attenzione alle problematiche ambientali, in quanto il mercato è costituito da una clientela sempre più attenta e sensibile a queste tematiche.
Ma come possono le strutture turistiche dimostrare la propria sensibilità e attenzione all’ambiente?
L’ECOLABEL, chiamato anche Ecoetichetta, è il marchio europeo che permette a tutte le aziende di certificare, secondo il regolamento CE n. 66/2010, e dimostrare il ridotto impatto ambientale dei prodotti e dei servizi che offrono.
L’etichetta rappresenta uno strumento di adesione volontaria che viene rilasciato solo a quei prodotti/servizi che hanno un ridotto impatto ambientale. L’assegnazione del marchio è basata su criteri ambientali che si applicano a tutti i beni di consumo (eccetto alimenti, bevande e medicinali) e ai servizi.
Gli aspetti che sono analizzati per il rilascio dell’Ecolabel sono:
- Consumo di energia;
- Inquinamento delle acque e dell’aria;
- Produzione di rifiuti;
- Risparmio di risorse naturali
- Sicurezza ambientale
- Protezione dei suoli
Tra gli elementi che hanno un maggiore impatto negativo sull’ambiente vengono individuati i più rilevanti, e a questi vengono assegnati limiti che non devono essere superati e che sono periodicamente verificati dall’Organismo competente, che può in questo modo rinnovare il certificato.
Attualmente possono richiedere il marchio Ecolabel 23 gruppi di prodotti/servizi, tra cui troviamo anche le strutture turistiche e di campeggio.
Le aziende in possesso del certificato Ecolabel hanno diversi vantaggi competitivi che sono legati in generale all’aumento di visibilità sul mercato e all’allargamento del target dei clienti.
L’Ecoetichetta, in particolare, porta vantaggio sia al produttore che al consumatore.
I vantaggi legati al produttore (che in questo caso è la struttura turistica) sono:
- Offrire un servizio certificato mediante un’etichetta riconosciuta in tutti i Paesi europei
- Accrescere la visibilità sul mercato nazionale ed europeo
- Avere una pubblicità aggiuntiva grazie alle campagne di promozione dell’UE e degli Stati Membri, i siti dedicati, ecc.
I vantaggi per il consumatore sono invece legati alla consapevolezza di usufruire di una struttura che ha un basso impatto ambientale, e che è stata sottoposta a verifiche per assicurarne le qualità ambientali e prestazionali.
Il marchio dà infatti la possibilità alle aziende turistiche di avvalersi di un elemento distintivo, sinonimo di qualità ambientale e prestazionale che può evidenziare il servizio offerto dalla struttura su tutto il mercato europeo e di conseguenza attirare i consumatori attenti alla salvaguardia ambientale.
Secondo questa ottica, diverse importanti iniziative in Italia e in Europa hanno esteso questo processo di miglioramento della qualità ambientale ad un’ampia gamma di strutture ricettive turistiche (alberghi, B&B, campeggi, agriturismi, ostelli per la gioventù, villaggi, appartamenti vacanze) di zone costiere, aree interne, città d’arte, parchi naturali ed altre strutture che adottano misure per ridurre l’impatto delle proprie attività sull’ambiente e per promuovere il territorio circostante.
Di seguito riportiamo alcune tra le numerose strutture ricettive certificate Ecolabel:
- ITALIA
- EUROPA
- Biolandhouse Arche (Carinthia, Austria)
- Grand Hotel Opduin (Texel, Olanda)