Informazioni
Il mercoledì mattina si svolge una particolare visita guidata, a ridosso del centro storico di Padova.
Dall’acqua, a bordo di una tipica imbarcazione in legno a remi della tradizionale voga alla veneta accompagnati dal Pope, Gondoliere degli Amissi del Piovego, si osserva il rapporto acqua – verde - mura, l’area portuale di Porta Ognissanti, rappresentata in celebri dipinti del Canaletto, e il suo ponte.
Si toccano con mano le mura veneziane del Cinquecento e, come un tempo, si sbarca sulle storiche scalinate che accolsero tanti nobili e patrizi veneziani a bordo del Burchiello, ovvero il “Burcio Bello”, o infaticabili lavoratori sulla “barca da Padoa”.
Da terra, invece, accompagnati dalla guida turistica Maila Bertoli, si parte all’esplorazione del Portello, entrando dalla storica Porta Ognissanti, come facevano, un tempo, nobili e personaggi illustri, tra i quali Cavour.
È un viaggio nel tempo tra acqua e terra alla scoperta degli Antichi Veneti che qui avevano individuato la loro “città dei morti”.
Si percorre un tratto della romana via Annia-Altinate, alla ricerca di testimonianze di antiche chiese e monasteri, seguendo pari passo il percorso delle tradizionali processioni, incantandosi sulle tracce dei Templari, tra leggende e verità.
Si ammirano i palazzi di patrizi veneziani che qui stabilirono il loro pied à terre. Si omaggia l’esploratore Belzoni, che nacque in questo quartiere nel 1778 e da qui partì alla scoperta di inesplorate piramidi e antichi tesori.
Segue poi una visita silenziosa alla Ruota degli Esposti, in ricordo di tante storie d'amore perso e trovato, lasciato e preso.
E, ancora, si passeggia per le vie di questo borgo così pittoresco, per conoscere antiche storie diportellati, famosi e non, cantanti, sportivi, grandi lavoratori dal dialetto unico, con aneddoti divertenti e, a volte, nostalgici.
Ogni mercoledì, a scelta, alle 10 o alle 11 con ritrovo e inizio dalla Scalinata Grande del Portello. L’intero percorso da terra e dall’acqua dura due ore.
Info: Bertoli Malia