Informazioni
Chi partiva faceva testamento... e il pellegrinaggio era un percorso di rinascita. Ora quella che un tempo collegava la città Santa a Canterbury è la Via Francigena, il più importante Cammino italiano di pellegrinaggio di oggi. Da Orvieto, percorreremo per 160 km l’Etruria meridionale passando per Bolsena, Montefiascone,Viterbo, Sutri ed altri affascinati antichi borghi. Ricalcando la Via Cassia romana, tra panoramici colli, ombrose foreste, laghi vulcanici e maestosi reperti, arriveremo a Roma. Il nostro cammino percorrerà le storie dei popoli che si sono susseguiti in questa meravigliosa terra di Tuscia. Sosteremo in conventi, locande ed agriturismi e gusteremo la cucina laziale in locali tipici. Lungo il percorso, incontreremo altri pellegrini di tutte le nazionalità, la Via Francigena è percorsa ogni anno da decine di migliaia di pellegrini. La credenziale certificherà il nostro cammino, un cammino di bellezza e di gioia. Viaggio itinerante con possibilità di trasporto del bagaglio su richiesta, accompagnato da Guida Ambientale professionista.
- 1° giorno - Orvieto – Bolsena
Descrizione della tappa: La rupe tufacea di Orvieto, sembra uscire dal nulla. Partiamo dal Duomo per raggiungere la Via FrancigenaOstello
6 h
300
300
- 2° giorno - Bolsena - Montefiascone
Descrizione della tappa: Lasciamo il Lago di Bolsena con le sue isole. Boschi di querce, nel silenzio di queste terre percorreremo tratti di basolato romano ricalcando la Via Cassia antica. Il Colle Falisco lentamente si avvicina.Albergo
6 h
400
200
- 3° giorno - Montefiascone - Viterbo
Descrizione della tappa: Le strade romane ci conducono, come i pellegrini di un tempo, verso le campagne e i vasti spazi aperti. Arriviamo alle calde acque termali di Viterbo dove viandanti e pellegrini trovano ristoro.B&B
6 h
100
300
- 4° giorno - Viterbo – Capranica
Descrizione della tappa: Dopo aver visitato alla città dei Papi, tra maestose foreste percorriamo la Via Francigena di Monte. Costeggiando il lago di Vico, arriveremo al borgo di Capranica.Agriturismo
7 h
700
300
- 5° tappa - Capranica - Monterosi
Descrizione della tappa: Dal borgo medioevale di Capranica, arriveremo a Sutri e all’antico anfiteatro etrusco romano ricavato direttamente dalla roccia tufacea. Il cammino prosegue, tra sterrate e tratti panoramici ci avviciniamo alla città eterna.B&B
6 h
200
50
- 6° giorno - Monterosi-Formello
Descrizione della tappa: Lasciato Monterosi dopo la visita al forno “Pellegrino” ci incamminiamo nella campagna per scoprire l’antico percorso della Via Amerina. Attraversato Campagnano si prosegue per Formello.Ostello
7 h
300
200
- 7° giorno - Formello - La Storta
Descrizione della tappa: L’ultimo comune prima di Roma ci accompagna con il percorso finalmente in sicurezza verso il cuore del Parco di Vejo. Isola Farnese domina da millenni la forra vulcanicaAgriturismo
5 h
200
100
- 8° giorno - La Storta – Roma
Descrizione della tappa: Ci avviciniamo lentamente alla fine del cammino. Ascesa a Monte Mario dove la sacra città appare in tutta la sua bellezza. Giunti al Vaticano, riceveremo il Testimonium che certifica il nostro cammino.
Note: Si cammina su stradine sterrate, talvolta pavimentate a pietra e su sentieri senza difficoltà tecniche. Il tratto finale in parte è su strade cittadine asfaltate o selciate.: Scegli una opzione
6 h
200
100
- N.B. In caso di mal tempo possono essere modificati i programmi giornalieri
Dormire
Agriturismo, Albergo, B&B, Ostello
Mangiare
Pranzi al sacco; colazioni e cene in strutture tipiche locali