Informazioni
La sua bellezza e il suo fascino la rendono unica al mondo.
Il Venerdi Santo di ogni anno, alle 15:00, la Piazza del Purgatorio è piena di gente.
18 gruppi scultorei che rappresentano la passione e la morte di Gesù (via crucis) e 2 statue che rappresentano il sepolcro di Cristo e infine la Madonna Addolorata.
Ogni gruppo è rappresentato da un ceto che ne organizza la processione, ed è accompagnato da una banda. I gruppi sono trasportati in spalle dai Massari che con le loro "Annacate", regalano e mettono in risalto una bellezza particolare e unica. Le statue vengono addobbate con preziosi ornamenti argentei ed elaborate composizioni floreali, illuminate in modo da far risaltare i tratti del volto, le movenze di dolore e sofferenza.
La processione passa per le vie della città, fino ad arrivare in Piazza Vittorio per la sosta di riposo e la Benedizione del Vescovo. Dopodichè in serata si riparte per la Via Fardella.
Arrivati solitamente in piazza Piazza Vittorio Emanuele, la processione si scioglie, effettuando una sosta e rimangono solo le statue trasportate sia dai Massari che dai Trapanesi. Qui il fascino della processione aumenta sempre di più: la notte, i trapanesi, i tamburi e i Misteri.
Durante la notte i Misteri percorrono le vie più caratteristiche e belle del centro storico, è stupendo vedere tutta la gente per le strade di notte con il rumore dei tamburi e in particolare delle ciaccole in sottofondo. La processione procede tra una sosta e l'altra fino ad arrivare alle Barracche, le processioni si ricompongono, le bande ricominciano a suonare, e tra un'annacata e l'altra viene percorso l'ultimo pezzo del tragitto.
Sabato mattina, piazza purgatorio si riempie in crescendo, qui uno dei momenti più emozionanti della processione: L'entrata dei Sacri Gruppi nella Chiesa del Purgatorio.
I misteri entrano ad uno ad uno nella chiesa accompagnati dalle bande.
Le ultime annacate, il suono delle ciaccole, ancora un altro poco e la processione termina. I consoli dei propri gruppi e i Massari accompagnati dalle bande portano i misteri dentro la chiesa, entrando e uscendo dal portone fino a quando la musica finisce.
Molto emozionante l'entrata della Madonna, la processione sta finendo, le porte si chiudono e la gente se ne va per le strade piene di cera...
I sacri gruppi partono da Piazza Purgatorio a Trapani alle ore 15:00, effettuando il seguente itinerario:
Piazza Purgatorio - Uscita
Via Gen. D. Giglio
Corso Vittorio Emanuele
Via Roma
Via Libertà
Via Torrearsa
Via Teatro
Piazza Scarlatti
Piazza Sant’Agostino
Corso Italia
Via XXX Gennaio
Via Giudecca
Vicolo Aperta
Via Aperta
Via Beatrice
Via Crociferi
Piazza Cuba
Via Barone Sieri Pepoli
Via Garibaldi
Piazza Vittorio Veneto
Via XXX Gennaio
Via Osorio
Via Spalti
Via Marinella
Via Mazzini
Via Scontrino
Piazza Vittorio Emanuele
- Sosta -
Piazza Vittorio Emanuele
Viale Regina Margherita
Piazza Vittorio Veneto
Via Garibaldi
Via Libertà
Piazza Matteotti
Via Giovanni XXIII
Via Nunzio Nasi
Via Gen. Enrico Fardella
Via San Francesco d’Assisi
Via Serisso
Via Custonaci
Via Corollai
Corso Vittorio Emanuele
Piazza Gen. Scio
Viale Duca d’Aosta
Via Cristoforo Colombo
Via G. da Procida
Via Silva
Via Piloti
Via Carolina
Largo delle Ninfe
Piazza Gen. Scio
Corso Vittorio Emanuele
Via Turretta
Via Nunzio Nasi
Via Gen. D. Giglio
Piazza Purgatorio – Entrata
Dormire
Il Bed And Breakfast Fra Amici, sito in via Della Terra n. 53, Trapani, sarà lieto di accogliervi per tutto il perido che inzia dalla settimana santa e finisce con pasqua.
Contatti: 3890185787 Bartolo
Mangiare
Vi Consigliamo un'ottima Gastronomia con posti a sedere alle spalle del B&B " Fra Amici ", chiamata " Il Pranzo è Servito " che si trova in via Marconi n. 72, Trapani, che vi offre
un pasto composto da:
- 1 primo a scelta tra 4 / 5 primi;
- 1 secondo a scelta tra 4 / 5 secondi;
- 1 contorno a scelta tra 4 / 5 contorni;
- 1 panino.
TUTTO A 6 €