Informazioni
È notizia recente che la presenza nei parchi Italiani nell’ultimo anno ha registrato oltre 101 milioni di presenze turistiche con una crescita del 2% l'anno.
I Parchi Nazionali d'Italia sono aree naturali protette terrestri, marine, fluviali o lacustri che vantano uno o più ecosistemi intatti e/o una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi o ricreativi tali da giustificare l'intervento dello Stato per la loro conservazione.
Nell'Elenco Ufficiale delle Aree Protette EUAP, sono 24 i Parchi Nazionali italiani e rappresentano il polmone verde del nostro paese.
Quindi, oltre un milione e mezzo di ettari di aree protette, pari al 5% del territorio nazionale, dove la natura e il suo habitat sono tutelati.
Sono luoghi ideali per amanti della natura e delle attività all'aria aperta alla scoperta della flora e della fauna del nostro Paese: all'interno dei parchi italiani abbiamo 5.600 specie vegetali e 57.000 specie animali e 120.000 kilometri di sentieri percorribili che permettono di scoprire ogni angolo di questi fantastici posti.
Le peculiarità di ciascun parco
Ogni parco con la sua biodiversità e le sue caratteristiche permette di vivere esperienze uniche e indimenticabili.
Fra i parchi italiani più importanti sicuramente è il Parco Nazionale del Gran Paradiso, istituito nel 1922 e legato alla figura del suo animale simbolo, lo stambecco, come vi abbiamo raccontato nel nostro articolo.
Nel centro-Italia segnaliamo invece il Parco Nazionale d'Abruzzo, dove troviamo l'orso marsicano a farne da padrone.
Nel parco Nazionale del Cilento ci sono invece itinerari naturalistici, alla scoperta di borghi medievali e boschi incontaminati!
A sud troviamo invece il più grande, il Parco Nazionale del Pollino (Calabria-Basilicata).
Il Parco delle Dolomiti Bellunesi si presenta ricco di risorse idriche: sorgenti, paludi e corsi d'acqua.
Mentre il Parco Nazionale del Gargano, che si estende per 118.144 ettari, include le quattro isole Tremiti (riserva marina) e la Foresta Umbra, il cui nome "umbra" deriva dal latino e significa cupa, ombrosa, come allora e come in parte oggi appare ai visitatori.
Insomma, per una vacanza all'insegna del contatto con la natura i parchi italiani sono la meta perfetta per ogni stagione!
Abbiamo voluto geolocalizzarli tutti sulla nostra mappa e per ogni parco da noi visitato trovate anche i nostri suggerimenti e il nostro racconto… e per quelli che mancano… aspettiamo ci invitino a provarli!
Vi segnaliamo inoltre che la Conferenza nazionale La natura dell’Italia. Biodiversità e aree protette: la green economy per il rilancio del Paese si terrà a Roma, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università Sapienza, l’11 e 12 dicembre 2013.
È organizzata dal Ministero dell’Ambiente, del Territorio e della Tutela del mare in collaborazione con Federparchi-Europarc Italia, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Unioncamere. Ulteriori aggiornamenti sul sito del Ministero dell’Ambiente, sulla pagina Facebook “La Natura dell’Italia” e su Twitter @Natura_Italia.
Inoltre, come avrete notato, stiamo geolocalizzando e mappando il nostro database di informazioni su luoghi, itinerari, strutture, ristoranti.
E voi, che parchi avete visitato? Volete raccontarceli?