Informazioni
Ti piacerebbe trascorrere un weekend o un paio di giorni infra-settimanali sul MontePenna in compagnia della tua mountain bike muscolare o emtb (pedalata assistita)?
La Guida di MTB Giorgio Genovese ti accompagnerà per una fantastica #escursione ed i gestori del Rifugio Monte Penna ti coccoleranno durante il soggiorno.
Vi proponiamo di trascorrere un weekend insieme alle Vostre mountain bike muscolari o e-bike e farvi coccolare dagli amici gestori del Rifugio Monte Penna. Si potrà svolgere indifferentemente nel week-end o infrasettimanale.
Un percorso allmountain di 45 km con un dislivello di 1300 mt (con possibilità di variazioni) che parte dal rifugio Monte Penna e, a forma di 8, circumnaviga il monte omonimo ed il Monte Aiona per ritornare al punto di partenza. Si comincia con un tratto asfaltato che porta al Passo del Chiodo e poi ad intersecare la Ciclopista del Monte Penna. Da qui inizia il fuoristrada e l’asfalto ritornerà solamente alla fine del giro per poche centinaia di metri.
Si attraverserà la foresta secolare del Penna, toccando le sorgenti dei fiumi Ceno e Taro. Nella parte del rientro si incontreranno panorami indimenticabili dove l’occhio può spaziare sino al mare.
Il livello di difficoltà è MEDIO ed il percorso tutto pedalabile, con alcuni brevi tratti tecnici nel single track che si affronta nella seconda parte dell’andata
Quote di partecipazione:
– 100€ c/o Rifugio Monte Penna che comprende n.2 pernottamenti e colazioni e n.2 cene e 1 pranzo al sacco (lenzuola comprese) – sistemazione in camere da 4 persone minimo con bagno in comune;
– 20€ per la Guida di Mountainbike, cad. partecipante per l’escursione del giorno dopo l’arrivo – gruppo minimo di 5 #mtbikers e massimo 8
Requisiti minimi richiesti per la prenotazione e l’escursione in mtb:
caparra confirmatoria per il soggiorno pari a 30€ da versarsi direttamente al Rifugio (i dati per il pagamento verranno forniti subito dopo aver concordato disponibilità del Rifugio e della Guida)
Per poter partecipare all’escursione in mtb è richiesto:
- Bicicletta – Mountain Bike muscolare o e-bike in buono stato di manutenzione, meglio se bi-ammortizzata
- Abbigliamento – Casco (obbligatorio), guanti, giacca anti-vento e/o anti-acqua e calzature, tutto adeguato alla stagione in corso.
- Dotazione – camera d’aria, borraccia d’acqua, pompa ed attrezzi di base. Si consigliano forcellino e falsa-maglia dedicati di scorta. Per le E-Bike ovviamente il carica-batterie
Il resto è lasciato alle preferenze personali. Possono partecipare i maggiori di 16 anni, esclusivamente se accompagnati durante l’escursione da un genitore
Questo itinerario si può percorrere da aprile a fine ottobre e comunque finché la neve non cadrà copiosa. Il soggiorno, presso il Rifugio, non sarà disponibile per le notti del 14, 15 e 16 Agosto.
Dormire
L’offerta, che si potrà svolgere indifferentemente nel week-end o infrasettimanale, consiste in:
- soggiorno di 2 notti presso il rifugio, comprese 2 cene ed 1 pranzo al sacco
- escursione guidata del giorno dopo l’arrivo con Guida di Mountain bike