Punteggio Protocollo Green PiuTurismo: 6/8






Informazioni
La proprietà ha un casale in pietra e mattoni, che è la dimora dei proprietari, e il B&B che si trova nell'ex fienile recentemente ristrutturato, con particolare attenzione al risparmio energetico attraverso l’uso delle energie rinnovabili (pannelli solari e fotovoltaici, pompa di calore per il riscaldamento e raffrescamento delle stanze).
Antegiano è circondato da tre ettari di terreno con alberi da frutta, uliveto e un bosco di roveri, lecci e carpini che i proprietari hanno utilizzato per rimboschire la zona.
Le tre camere doppie, utilizzabili anche come singole o triple con letto aggiunto, hanno collegamento wifi.
La colazione, particolarmente curata, è in stile italiano con dolci fatti in casa e prodotti biologici.
Il soggiorno qui non solo è un’occasione per ritrovare calma e serenità nella pace del tipico paesaggio collinare della campagna marchigiana, ma anche per un arricchimento interiore e culturale determinato dall’incontro con opere d’arte, vicende storiche, memorie letterarie, leggende e bellezza dei paesaggi.
È situato infatti in un territorio ricco di piccole e medie città d’arte con capolavori di notevole interesse artistico, musei unici e particolari, parchi montani, riserve naturali, forre, gole e grotte ipogee. Ideale per chi ama concedersi una pausa rigenerante, farsi coccolare dai profumi e dai sapori della terra marchigiana nella silenziosa atmosfera del paesaggio in cui la struttura è inserita.
Servizi






Il lato Green
il B&B Antegiano è in classe energetica A. È fornito di pannelli solari e fotovoltaici, sistema di riscaldamento e raffreddamento a pavimento con pompa di calore e tetto ventilato. Una cisterna interrata raccoglie l'acqua piovana per l'irrigazione di orto e giardino. Raccolta differenziata dei rifiuti, uso di lampade led e a risparmio energetico, elettrodomestici in classe A++.
Consigli in zona
Escursioni sui Monti Sibillini Percorsi in mountain bike.
Turismo lacustre e pesca sportiva nei tre laghi vicini, di cui uno, il lago di Fiastra, immerso tra i monti.
Visite nelle città d’arte dei dintorni (Belforte del Chienti, Macerata, Camerino,Tolentino, San Severino, Urbisaglia, Treia, Fermo, Recanati, Loreto).
Visita alle grotte di Frasassi, complesso ipogeo più grande d’Europa.
Manifestazioni culturali: stagione di opera lirica Sferisterio di Macerata, San Severino Blues, Rassegna internazionale di Musica e Teatro da Camera (Camerino), Arte Migrante, Festival Internazionale del Teatro di strada e del Circo Contemporaneo ( Macerata ), Festival Internazionale di Danza (Civitanova Marche).
Manifestazioni sportive: Gran fondo dei Sibillini in bici, gara nazionale di velocità in canoa (lago di Caccamo).